.

Info
Casa Museo Boschi Di Stefano
via Giorgio Jan 15, Milano
Telefono: +39 02 88 46 36 14
(lunedì-venerdì ore 9.00-16.00)
Telefono: +39 02 88 46 47 48
(sabato-domenica ore 10.00-17.00)
Email: c.casaboschi@comune.milano.it
via Giorgio Jan 15, Milano
Telefono: +39 02 88 46 36 14
(lunedì-venerdì ore 9.00-16.00)
Telefono: +39 02 88 46 47 48
(sabato-domenica ore 10.00-17.00)
Email: c.casaboschi@comune.milano.it
Orario di apertura
Da martedì a domenica dalle 10.00
17.30
(ultimo ingresso 17.00)

(ultimo ingresso 17.00)
chiusura 1 gennaio | 1 maggio | 25 dicembre
Ingresso gratuito
La prenotazione è consigliata, ma non obbligatoria, su circuito Vivaticket
Possono accedere al Museo Gruppi di massimo 20 persone.
Ai gruppi più numerosi verrà chiesto di suddividersi all'interno del percorso.
Ai gruppi più numerosi verrà chiesto di suddividersi all'interno del percorso.
Come raggiungerci
MM1 Lima, Tram 33, Bus 60
La Casa-Museo
Dal 5 febbraio 2003 in via Giorgio Jan n. 15 è aperta al pubblico la Casa-Museo Boschi Di Stefano, che espone – nei locali abitati in vita dai coniugi Antonio Boschi (1896-1988) e Marieda Di Stefano (1901-1968) – una selezione di circa trecento delle oltre duemila opere della loro collezione, donata al Comune di Milano nel 1974.
La collezione rappresenta una straordinaria testimonianza della storia dell’arte italiana del XX secolo – comprendente pitture, sculture e disegni – dal primo decennio del Novecento alla fine degli anni Sessanta.
La Casa-Museo è collocata in una palazzina realizzata all’inizio degli anni Trenta del Novecento dall’Architetto Piero Portaluppi. Gli ambienti, ripristinati dal Comune di Milano, sono stati allestiti ed arredati a cura della Fondazione Boschi Di Stefano, costituita nel 1998.
Negli undici spazi espositivi, le opere sono state distribuite adottando un criterio di successione cronologica e di selezione qualitativa curato da Maria Teresa Fiorio ex Direttore delle Civiche Raccolte d’Arte di Milano, con arredi scelti per la loro consonanza storica, come la sala da pranzo ideata da Mario Sironi nel 1936.
Allestimento della Casa-Museo Boschi Di Stefano prima dell’apertura del Museo del Novecento nel 2010
Foto: Václav Šedý

Museo del Novecento
Nel Museo del Novecento, aperto nel 2010, sono esposte altre opere della Collezione Boschi Di Stefano. Inoltre, in una saletta presso l’ingresso del Museo, arredata dall’Atelier di Alessandro e Francesco Mendini con dettagli ripresi dalle parti comuni della casa di via Jan 15, opera di Piero Portaluppi (fra cui una replica del lampadario dell’androne d’ingresso), è esposto un modellino di un settore della casa: all’interno del quale sono ricostruiti (a cura di Clara Rota) alcuni particolari della originaria abitazione dei collezionisti.
Nella stessa saletta, uno schermo dà informazioni su altri luoghi milanesi dove sono visibili opere di pittura e di architettura del Novecento italiano.

Particolare del modellino
Foto: Mario Tedeschi
Foto: Mario Tedeschi


Due ricostruzioni degli interni di casa Boschi Di Stefano
Foto: Mario Tedeschi
Foto: Mario Tedeschi