.
FBdS
Casa-Museo Boschi Di Stefano
I Collezionisti


Nel 1927 ha inizio la vita coniugale di Antonio Boschi e Marieda Di Stefano. Conosciutisi l’anno precedente durante una vacanza in Val Sesia, decidono immediatamente di sposarsi, ma le convenzioni sociali del tempo impongono un periodo di fidanzamento. Lui, classe 1896, è un giovane ingegnere di origine novarese, appena assunto alla Pirelli, ove svolgerà una brillante carriera, testimoniata da numerosi e importanti brevetti come, uno su tutti, il GIUBO (Giunto Boschi). Nel suo passato l’incarico come dirigibilista durante la Prima Guerra Mondiale, un’esperienza di due anni nel ramo ferroviario a Budapest appena laureato e una grande passione per la musica, in particolare per il violino. Marieda, nata a Milano nel 1901, respira già in famiglia la passione per l’arte, il padre Francesco è un collezionista di opere soprattutto del Novecento sarfattiano. Attratta dalle possibilità materiche e coloristiche offerte dalla ceramica, Marieda dopo gli studi regolari prende lezioni nello studio dello scultore Luigi Amigoni. Negli anni esporrà, con riconoscimento, in molte mostre non solo nazionali. Al 1962 risale la fondazione della Scuola di ceramica, che porta il suo nome, sita nello stesso stabile di via Jan 15 e diretta fino al 2011 da Migno Amigoni, figlia del maestro e amica personale di Marieda dagli anni Trenta. Come affermò lo stesso Boschi la collezione porta di diritto i nomi di entrambi i coniugi: “non è un omaggio reso alla memoria della mia compagna” – morta nel 1968 – “ma corrisponde alla realtà. Opera comune nel senso totale: in quello materiale con le implicazioni di decisioni, di applicazione, di sacrifici finanziari e conseguenti rinunce in altri campi; e in quello artistico come concordanze di gusti, di indirizzi, di scelte”.
Il forte senso civico e sociale spingerà Antonio Boschi a provvedere per una prima donazione al Comune di Milano, che avrà luogo nel 1974. A essa ne farà seguito una seconda, attuata alla sua morte nel 1988, comprendente gli ultimi acquisti solitari, operati per lo più tramite la Galleria delle Ore.
I collezionisti
I collezionisti
Foto: Milano, Civiche Raccolte d’Arte
I collezionisti
Foto: Archivio Monganti Mendini


Fondazione Boschi Di Stefano
via Giorgio Jan 15, 20129 Milano
T 0274281000  |  F 0220402241
info@fondazioneboschidistefano.it
Casa Museo Boschi Di Stefano
Dove siamo
La collezione
La casa
© 2023 Fondazione Boschi Di Stefano | Credits | Termini e condizioni
.
English version Visita Casa-Museo La Fondazione I collezionisti Gli arredi Le opere Home