BIBLIOTECA
FONDAZIONE
BOSCHI DI STEFANO
Biblioteca Camesasca
Presso la sede della Fondazione Boschi Di Stefano è conservato il fondo librario di oltre duemilatrecento volumi dello storico dell’arte Ettore Camesasca (1922-1995), donato dall’erede.
Personalità poliedrica, Camesasca è noto per la curatela dei “Classici dell’Arte” Rizzoli e l’organizzazione di mostre internazionali e non, per la collaborazione con P.M. Bardi nell’allestimento del Museo d’Arte di San Paolo del Brasile, per ricercati studi – sia monografici, sia riedizioni di classici – su figure artistiche, in particolare rinascimentali.
Il notevole valore di questo patrimonio librario risiede, sicuramente, nella vastità e varietà degli argomenti presenti – dalla storia dell’arte alla letteratura e persino storia della lingua – ma anche nella peculiarità del materiale presente all’interno dei volumi. Trattandosi, infatti, della biblioteca d’uso dello studioso, si trovano veri e propri interventi fisici del critico che annota a pagina postille, correzioni, dubbi rispetto alle attribuzioni o alle collocazioni delle opere e inserisce lettere di corrispondenza con critici e studiosi del calibro di Roberto Longhi e Federico Zeri.


Fondi librari
M. P. Garberi e L. Bortolon
La Fondazione conserva anche due fondi librari strettamente connessi al patrimonio archivistico e appartenuti alla Direttrice delle Civiche Raccolte d’Arte di Milano, Mercedes Precerutti Garberi (1927-2007), e alla giornalista e critica d’arte, Liana Bortolon (1923-2020).
Pur trattandosi di nuclei più piccoli, la loro rilevanza consiste proprio nel legame che intrattengono con materiali preparatori per mostre e articoli conservati nei loro archivi personali. La comparazione dei documenti garantisce a studiosi ed interessati un inquadramento a 360 gradi di queste due studiose e della loro poliedrica personalità.
Ultime acquisizioni
Nel corso degli anni, si è, inoltre, provveduto all’acquisto di un ulteriore nucleo di volumi con l’obiettivo di promuovere la conoscenza del panorama artistico del XX secolo per favorire l’approccio alle opere presenti nella collezione della Casa Museo.
Prevalgono, quindi, i titoli dedicati ad artisti esposti in museo, alla pratica collezionistica e al panorama museale milanese, a cui si somma un manipolo di pubblicazioni ideate e realizzate dalla Fondazione sulle opere, sugli arredi e sulla vita dei coniugi Boschi Di Stefano.

Consultazione dei volumi
Coloro che vorranno consultare i volumi della Biblioteca avranno a disposizione una postazione loro dedicata e potranno richiedere riproduzioni a norma di legge.
Orari
Martedì e giovedì: 10:00 – 13:30 e 14:30 – 18:30
Mercoledì: 14:30 – 18:30 (preferibilmente su appuntamento)
Contatti
Email: info@fondazioneboschidistefano.it
Telefono: 02.74281000